altre tipologie di apertura del sipario di boccascena
Il sipario giapponese, ispirato al Teatro Kabuki, offre due proposte affascinanti. La prima è l'apertura laterale (hikimaku), solitamente da destra a sinistra. La seconda è il sipario a caduta, un panno leggero che cade rapidamente, richiamando antichi riti della tradizione religiosa, con un'apertura suggestiva e teatrale.
L'apertura alla Wagner, simile a quella all'italiana, ha un baricentro più basso e si compone di due teli, mantenendo il boccascena più chiuso, occupando una porzione considerevole della scena. Questo tipo di sipario, parte integrante della scenotecnica, può essere realizzato con tessuti ignifughi per garantire la sicurezza e la conformità alle normative di sicurezza teatrale.
Il sipario ad attraversamento, caratterizzato da una funzione prettamente scenografica, viene spesso realizzato con tessuti ignifughi e può essere personalizzato con motivi o colori in linea con la scenografia della produzione.
Il velario o comodino, un elegante sipario decorativo del Settecento/Ottocento, calava a ghigliottina o si apriva al centro, solitamente con scene storiche o allegoriche dipinte su una tela rigida. L'utilizzo di tessuti ignifughi contribuisce alla sicurezza scenica, rispettando gli standard di sicurezza teatrale.
L'apertura Brecht è uno scenario scenografico che lascia il fondo del palcoscenico visibile, non superando i 4 metri di altezza e mantenendosi all'altezza dell'uomo. I teli, spesso realizzati con tessuti ignifughi, sono tesi su un filo trasversale dietro il proscenio, offrendo versatilità scenica e sicurezza.
Il sipario con tiro in seconda, o fondale con tiro in seconda, si raccoglie piegandosi orizzontalmente su se stesso mentre viene sollevato, creando effetti visivi dinamici. La scelta di tessuti ignifughi è fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità agli standard di sicurezza teatrale.
Tipi di apertura del sipario di boccascena, come alla greca, all'italiana, alla tedesca, alla francese o all'imperiale, alla austriaca, alla veneziana, alla romana, a rullo o burattino rotante, sipario hikimaku, e sipario Kabuki, offrono varietà scenografica e possono essere realizzati con tessuti ignifughi per garantire la sicurezza del palcoscenico.
Ogni tipo di sipario contribuisce alla magia del teatro, offrendo varietà e adattabilità in base alle esigenze e al design specifico di ogni produzione scenografica e all'architettura del luogo.
L'apertura alla Wagner, simile a quella all'italiana, ha un baricentro più basso e si compone di due teli, mantenendo il boccascena più chiuso, occupando una porzione considerevole della scena. Questo tipo di sipario, parte integrante della scenotecnica, può essere realizzato con tessuti ignifughi per garantire la sicurezza e la conformità alle normative di sicurezza teatrale.
Il sipario ad attraversamento, caratterizzato da una funzione prettamente scenografica, viene spesso realizzato con tessuti ignifughi e può essere personalizzato con motivi o colori in linea con la scenografia della produzione.
Il velario o comodino, un elegante sipario decorativo del Settecento/Ottocento, calava a ghigliottina o si apriva al centro, solitamente con scene storiche o allegoriche dipinte su una tela rigida. L'utilizzo di tessuti ignifughi contribuisce alla sicurezza scenica, rispettando gli standard di sicurezza teatrale.
L'apertura Brecht è uno scenario scenografico che lascia il fondo del palcoscenico visibile, non superando i 4 metri di altezza e mantenendosi all'altezza dell'uomo. I teli, spesso realizzati con tessuti ignifughi, sono tesi su un filo trasversale dietro il proscenio, offrendo versatilità scenica e sicurezza.
Il sipario con tiro in seconda, o fondale con tiro in seconda, si raccoglie piegandosi orizzontalmente su se stesso mentre viene sollevato, creando effetti visivi dinamici. La scelta di tessuti ignifughi è fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità agli standard di sicurezza teatrale.
Tipi di apertura del sipario di boccascena, come alla greca, all'italiana, alla tedesca, alla francese o all'imperiale, alla austriaca, alla veneziana, alla romana, a rullo o burattino rotante, sipario hikimaku, e sipario Kabuki, offrono varietà scenografica e possono essere realizzati con tessuti ignifughi per garantire la sicurezza del palcoscenico.
Ogni tipo di sipario contribuisce alla magia del teatro, offrendo varietà e adattabilità in base alle esigenze e al design specifico di ogni produzione scenografica e all'architettura del luogo.
ItalteatriOpera
Operapulia soc. coop.
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753
Operapulia soc. coop.
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753