altre tipologie di apertura del sipario di boccascena
SIPARIO GIAPPONESE
dalla cultura del Teatro Kabuki, col sipario che si apre con un tradizionale battito di legni, possiamo prendere spunto per due proposte molto affascinanti. Una è l'apertura laterale (hikimaku), solitamente da destra a sinistra. L'altra è il sipario a caduta. Il panno (solitamente leggero) che cade velocemente, come negli antichi riti della tradizione religiosa italiana.
APERTURA WAGNER
il Sipario Wagneriano (o alla Wagner) è simile all'apertura all'italiana, ma si apre su un baricentro più basso. Diviso in due teli, lascia il boccascena un po' più chiuso, occupando costantemente una buona parte del boccascena.
APERTURA AD ATTRAVERSAMENTO
il sipario con apertura ad attraversamento ha una funziona prettamente scenografica e viene realizzato solitamente con una tenda a fili oppure a bande in tessuto
VELARIO / COMODINO
si tratta di un sipario decorativo che solitamente calava a ghigliottina sul palcoscenico o si apriva al centro ed era in uso nel settecento/ottocento. Era costruito, solitamente, con una tela rigida e veniva diponto con scene storiche o allegoriche.
APERTURA BRECHT
il Sipario Brecht è un sipario scenografico che lascia il fondo del palcoscenico a vista. Solitamente non supera i 4 metri di altezza e non è inferiore all'altezza di un uomo. I teli sono solitamente tesi su un filo che taglia trasversalmente il boccascena, alle spalle del proscenio.
APERTURA TIRO IN SECONDA
il sipario con tiro in seconda o, più comunemente, il fondale con tiro in seconda, si raccoglie piegandosi orizzontalmente su se stesso mentre viene sollevato.
dalla cultura del Teatro Kabuki, col sipario che si apre con un tradizionale battito di legni, possiamo prendere spunto per due proposte molto affascinanti. Una è l'apertura laterale (hikimaku), solitamente da destra a sinistra. L'altra è il sipario a caduta. Il panno (solitamente leggero) che cade velocemente, come negli antichi riti della tradizione religiosa italiana.
APERTURA WAGNER
il Sipario Wagneriano (o alla Wagner) è simile all'apertura all'italiana, ma si apre su un baricentro più basso. Diviso in due teli, lascia il boccascena un po' più chiuso, occupando costantemente una buona parte del boccascena.
APERTURA AD ATTRAVERSAMENTO
il sipario con apertura ad attraversamento ha una funziona prettamente scenografica e viene realizzato solitamente con una tenda a fili oppure a bande in tessuto
VELARIO / COMODINO
si tratta di un sipario decorativo che solitamente calava a ghigliottina sul palcoscenico o si apriva al centro ed era in uso nel settecento/ottocento. Era costruito, solitamente, con una tela rigida e veniva diponto con scene storiche o allegoriche.
APERTURA BRECHT
il Sipario Brecht è un sipario scenografico che lascia il fondo del palcoscenico a vista. Solitamente non supera i 4 metri di altezza e non è inferiore all'altezza di un uomo. I teli sono solitamente tesi su un filo che taglia trasversalmente il boccascena, alle spalle del proscenio.
APERTURA TIRO IN SECONDA
il sipario con tiro in seconda o, più comunemente, il fondale con tiro in seconda, si raccoglie piegandosi orizzontalmente su se stesso mentre viene sollevato.
TIPI DI APERTURA DEL SIPARIO DI BOCCASCENA
ALLA GRECA | ALL'ITALIANA | ALLA TEDESCA | ALLA FRANCESE O ALL'IMPERIALE | ALLA AUSTRIACA | ALLA VENEZIANA | ALLA ROMANA
A RULLO O BURATTINO ROTANTE | SIPARIO HIKIMAKU | SIPARIO KABUKI | SIPARIO WAGNER
SIPARI A FILI LIBERI O AD ATTRAVERSAMENTO | VELARIO O COMODINO | SIPARIO BRECHT | SIPARIO CON TIRO IN SECONDA
ALLA GRECA | ALL'ITALIANA | ALLA TEDESCA | ALLA FRANCESE O ALL'IMPERIALE | ALLA AUSTRIACA | ALLA VENEZIANA | ALLA ROMANA
A RULLO O BURATTINO ROTANTE | SIPARIO HIKIMAKU | SIPARIO KABUKI | SIPARIO WAGNER
SIPARI A FILI LIBERI O AD ATTRAVERSAMENTO | VELARIO O COMODINO | SIPARIO BRECHT | SIPARIO CON TIRO IN SECONDA
<< torna alla pagina dei SIPARI
ItalteatriOpera
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753