Sipario di boccascena con "APERTURA ALLa greca"
APERTURA ALLA GRECA
questa tipologia di sipario l'apertura e centrale e i due teli vengono aperti dal centro verso i lati del boccadopera, raccogliendosi in pieghe verticali. Funziona, quindi, come una tenda tradizionale e la meccanica superiore garantisce un movimento di andata e di ritorno attraverso una o una corda, che traina i due teli su un'unica strada costituita da un doppio binario o un binario unico. Al centro le due metà si sormontano grazie ad un apposito scorrevole provvisto di ponte di sormonto oppure attraverso una sovrapposizione pura, nel caso di binario doppio, che garantisce un ampio sormonto. La strada del sipario può essere fissata alle pareti del teatro o agganciata alla graticcia, per mezzo di corde metalliche. L'Apertura alla Greca, seppur apparentemente banale, ha bisogno di un forte livello di attenzione: gli ingombri ed i pesi devono essere sempre ben calcolati. L'apertura alla greca è oggi uno dei sistemi maggiormente usati. I sistemi di scorrimento per i sipari con apertura alla greca devono essere adeguati alla tipologia di sipario (peso, dimensioni, velocità ecc.)
questa tipologia di sipario l'apertura e centrale e i due teli vengono aperti dal centro verso i lati del boccadopera, raccogliendosi in pieghe verticali. Funziona, quindi, come una tenda tradizionale e la meccanica superiore garantisce un movimento di andata e di ritorno attraverso una o una corda, che traina i due teli su un'unica strada costituita da un doppio binario o un binario unico. Al centro le due metà si sormontano grazie ad un apposito scorrevole provvisto di ponte di sormonto oppure attraverso una sovrapposizione pura, nel caso di binario doppio, che garantisce un ampio sormonto. La strada del sipario può essere fissata alle pareti del teatro o agganciata alla graticcia, per mezzo di corde metalliche. L'Apertura alla Greca, seppur apparentemente banale, ha bisogno di un forte livello di attenzione: gli ingombri ed i pesi devono essere sempre ben calcolati. L'apertura alla greca è oggi uno dei sistemi maggiormente usati. I sistemi di scorrimento per i sipari con apertura alla greca devono essere adeguati alla tipologia di sipario (peso, dimensioni, velocità ecc.)
TIPI DI APERTURA DEL SIPARIO DI BOCCASCENA
ALLA GRECA | ALL'ITALIANA | ALLA TEDESCA | ALLA FRANCESE O ALL'IMPERIALE | ALLA AUSTRIACA | ALLA VENEZIANA | ALLA ROMANA
A RULLO O BURATTINO ROTANTE | SIPARIO HIKIMAKU | SIPARIO KABUKI | SIPARIO WAGNER
SIPARI A FILI LIBERI O AD ATTRAVERSAMENTO | VELARIO O COMODINO | SIPARIO BRECHT | SIPARIO CON TIRO IN SECONDA
ALLA GRECA | ALL'ITALIANA | ALLA TEDESCA | ALLA FRANCESE O ALL'IMPERIALE | ALLA AUSTRIACA | ALLA VENEZIANA | ALLA ROMANA
A RULLO O BURATTINO ROTANTE | SIPARIO HIKIMAKU | SIPARIO KABUKI | SIPARIO WAGNER
SIPARI A FILI LIBERI O AD ATTRAVERSAMENTO | VELARIO O COMODINO | SIPARIO BRECHT | SIPARIO CON TIRO IN SECONDA
<< torna alla pagina dei SIPARI
ItalteatriOpera
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753