Sipario di boccascena con "APERTURA ALLa greca"
L'Apertura alla Greca rappresenta una tipologia di sipario caratterizzata da un'apertura centrale, dove i due teli si aprono dal centro verso i lati del boccascena, raccogliendosi in eleganti pieghe verticali. Funzionando come una tradizionale tenda, la meccanica superiore garantisce un movimento fluido attraverso sia con un bughi inario a corda per teatro sia con binari motorizzati per sipari. Nel punto centrale, le due metà si sovrappongono grazie a un'apposita guida scorrevole, che assicura un ampio sormonto.
La sicurezza, rispondendo alle normative antincendio, è di primaria importanza ed è quindi necessario l'uso di tessuti ignifughi permanenti. La struttura del sipario può essere fissata alle pareti del teatro o agganciata alla graticcia tramite corde metalliche o appositi agganci. Nonostante l'Apertura alla Greca possa sembrare una soluzione apparentemente comune, richiede un attento calcolo degli ingombri e dei pesi coinvolti. È essenziale un elevato livello di attenzione nella progettazione e nell'installazione, con particolare attenzione ai dettagli necessari per garantire il rispetto delle normative di sicurezza vigenti.
Oggi, l'Apertura alla Greca è ampiamente adottata e i sistemi di scorrimento devono essere appositamente progettati per adattarsi alle specifiche del sipario, considerando peso, dimensioni, velocità e altri parametri. Inoltre, l'acustica, un elemento cruciale in ambienti teatrali, può essere ottimizzata sia attraverso materiali adeguati sia attraverso tecniche di manifattura. Un sipario ben fatto garantisce un'esperienza d'ascolto superiore e una qualità del suono eccezionale, sia a sipario aperto sia a sipario raccolto.
La sicurezza, rispondendo alle normative antincendio, è di primaria importanza ed è quindi necessario l'uso di tessuti ignifughi permanenti. La struttura del sipario può essere fissata alle pareti del teatro o agganciata alla graticcia tramite corde metalliche o appositi agganci. Nonostante l'Apertura alla Greca possa sembrare una soluzione apparentemente comune, richiede un attento calcolo degli ingombri e dei pesi coinvolti. È essenziale un elevato livello di attenzione nella progettazione e nell'installazione, con particolare attenzione ai dettagli necessari per garantire il rispetto delle normative di sicurezza vigenti.
Oggi, l'Apertura alla Greca è ampiamente adottata e i sistemi di scorrimento devono essere appositamente progettati per adattarsi alle specifiche del sipario, considerando peso, dimensioni, velocità e altri parametri. Inoltre, l'acustica, un elemento cruciale in ambienti teatrali, può essere ottimizzata sia attraverso materiali adeguati sia attraverso tecniche di manifattura. Un sipario ben fatto garantisce un'esperienza d'ascolto superiore e una qualità del suono eccezionale, sia a sipario aperto sia a sipario raccolto.
ItalteatriOpera
Operapulia soc. coop.
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753
Operapulia soc. coop.
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753