Sipario di boccascena con "APERTURA ALla tedesca"
L'Apertura alla Tedesca, o apertura a ghigliottina, si distingue per un movimento scenico raffinato in cui il sipario si solleva verticalmente, scomparendo completamente nell'apparato scenotecnico o mantenendosi parzialmente visibile, assumendo la funzione di un "primo cielo" o di una mantovana. Questo suggestivo movimento, ampiamente noto nel linguaggio comune attraverso espressioni come "cala il sipario" o "su il sipario", è comunemente denominato "a ghigliottina".
Storicamente, il sipario a ghigliottina era caratterizzato da un sontuoso Velluto foderato, spesso in un avvolgente tonalità di rosso, che infiammava gli animi in platea. Un particolare pregio di questa tipologia è la possibilità di integrare elementi acustici (fonoimpedenti e fonoassorbenti), migliorando l'esperienza sonora durante l'apertura e la chiusura del sipario.
Il Velluto Ignifugo, scelto per la realizzazione del sipario, non solo aggiunge una dimensione estetica di grande impatto, ma assicura anche la conformità alle rigorose normative antincendio, garantendo sicurezza sulla scena. Questo tessuto lussuoso, oltre a offrire una superficie di grande impatto visivo, contribuisce all'acustica dell'ambiente teatrale, assorbendo e diffondendo il suono in modo ottimale. Il Sipario inoltre viene foderato con del raso ignifugo, che concorre a migliorare l'acustica interna dello spazio scenico e a fare da barriera a sipario abbassato.
La meccanica superiore dell'apertura a ghigliottina, oltre a presentare motori tecnologicamente avanzati, si distingue per la presenza di un tamburo posto strategicamente in graticcia. Le corde che comandano il movimento, avvolte attorno a questo tamburo, sono integrate con attenzione alla struttura di sostegno dell'americana del sipario. Questo sistema, perfettamente calibrato, consente un controllo preciso del sipario, creando un effetto scenico senza pari e concorre nelle scelte coreografiche.
La scelta di impiegare Velluto Ignifugo e integrare soluzioni acustiche nell'Apertura alla Tedesca non solo rinnova la tradizione e rispecchia l'attenzione al dettaglio, all'innovazione e all'estetica scenica, ma sottolinea anche l'importanza di garantire un ambiente sicuro e immersivo per gli spettatori.
Storicamente, il sipario a ghigliottina era caratterizzato da un sontuoso Velluto foderato, spesso in un avvolgente tonalità di rosso, che infiammava gli animi in platea. Un particolare pregio di questa tipologia è la possibilità di integrare elementi acustici (fonoimpedenti e fonoassorbenti), migliorando l'esperienza sonora durante l'apertura e la chiusura del sipario.
Il Velluto Ignifugo, scelto per la realizzazione del sipario, non solo aggiunge una dimensione estetica di grande impatto, ma assicura anche la conformità alle rigorose normative antincendio, garantendo sicurezza sulla scena. Questo tessuto lussuoso, oltre a offrire una superficie di grande impatto visivo, contribuisce all'acustica dell'ambiente teatrale, assorbendo e diffondendo il suono in modo ottimale. Il Sipario inoltre viene foderato con del raso ignifugo, che concorre a migliorare l'acustica interna dello spazio scenico e a fare da barriera a sipario abbassato.
La meccanica superiore dell'apertura a ghigliottina, oltre a presentare motori tecnologicamente avanzati, si distingue per la presenza di un tamburo posto strategicamente in graticcia. Le corde che comandano il movimento, avvolte attorno a questo tamburo, sono integrate con attenzione alla struttura di sostegno dell'americana del sipario. Questo sistema, perfettamente calibrato, consente un controllo preciso del sipario, creando un effetto scenico senza pari e concorre nelle scelte coreografiche.
La scelta di impiegare Velluto Ignifugo e integrare soluzioni acustiche nell'Apertura alla Tedesca non solo rinnova la tradizione e rispecchia l'attenzione al dettaglio, all'innovazione e all'estetica scenica, ma sottolinea anche l'importanza di garantire un ambiente sicuro e immersivo per gli spettatori.
ItalteatriOpera
Operapulia soc. coop.
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753
Operapulia soc. coop.
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753