Sipario di boccascena con "APERTURA ALla tedesca"
APERTURA ALLA TEDESCA O APERTURA A GHIGLIOTTINA
In questo caso il Sipario si solleva verticalmente, fino a sparire in soffitta oppure per rimanere parzialmente a vista, con funzione di "primo cielo" o mantovana.
Il sipario, quindi, viene calato o alzato sul palco, aprendo la scena. Questo movimento, si riverbera nel linguaggio comune con frasi del tipo "cala il sipario" o "su il sipario" e viene detto anche "a ghigliottina".
Il sipario a ghigliottina era tradizionalmente provvisto di un buco al centro del telone, che consentiva agli artisti e agli operatori di controllare la sala. Questo espediente non serve in caso di aperture miste: l'apertura alla tedesca non esclude l'apertura alla greca.
Nell'apertura a ghigliottina la meccani superiore è provvista di motori che avviano un tamburo posto in graticcia, attorno al quale si raccolgono le corde che comandano il movimento di un'apposito stangone, sul quale è fermato il sipario o è montata la strada del sipario. Il tutto viene spostato in alto o in basso.
La stessa tipologia di meccanica di scena viene utilizzata per alzare il telo fondali in soffitta.
In questo caso il Sipario si solleva verticalmente, fino a sparire in soffitta oppure per rimanere parzialmente a vista, con funzione di "primo cielo" o mantovana.
Il sipario, quindi, viene calato o alzato sul palco, aprendo la scena. Questo movimento, si riverbera nel linguaggio comune con frasi del tipo "cala il sipario" o "su il sipario" e viene detto anche "a ghigliottina".
Il sipario a ghigliottina era tradizionalmente provvisto di un buco al centro del telone, che consentiva agli artisti e agli operatori di controllare la sala. Questo espediente non serve in caso di aperture miste: l'apertura alla tedesca non esclude l'apertura alla greca.
Nell'apertura a ghigliottina la meccani superiore è provvista di motori che avviano un tamburo posto in graticcia, attorno al quale si raccolgono le corde che comandano il movimento di un'apposito stangone, sul quale è fermato il sipario o è montata la strada del sipario. Il tutto viene spostato in alto o in basso.
La stessa tipologia di meccanica di scena viene utilizzata per alzare il telo fondali in soffitta.
TIPI DI APERTURA DEL SIPARIO DI BOCCASCENA
ALLA GRECA | ALL'ITALIANA | ALLA TEDESCA | ALLA FRANCESE O ALL'IMPERIALE | ALLA AUSTRIACA | ALLA VENEZIANA | ALLA ROMANA
A RULLO O BURATTINO ROTANTE | SIPARIO HIKIMAKU | SIPARIO KABUKI | SIPARIO WAGNER
SIPARI A FILI LIBERI O AD ATTRAVERSAMENTO | VELARIO O COMODINO | SIPARIO BRECHT | SIPARIO CON TIRO IN SECONDA
ALLA GRECA | ALL'ITALIANA | ALLA TEDESCA | ALLA FRANCESE O ALL'IMPERIALE | ALLA AUSTRIACA | ALLA VENEZIANA | ALLA ROMANA
A RULLO O BURATTINO ROTANTE | SIPARIO HIKIMAKU | SIPARIO KABUKI | SIPARIO WAGNER
SIPARI A FILI LIBERI O AD ATTRAVERSAMENTO | VELARIO O COMODINO | SIPARIO BRECHT | SIPARIO CON TIRO IN SECONDA
<< torna alla pagina dei SIPARI
ItalteatriOpera
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753
via P. di Savoia 97
73048 Nardò (Lecce - ITALIA)
PREVENTIVI E CONTATTI
Tel. 3880564767
e.mail italteatriopera@gmail.com
© C.f. e P. Iva 04750520753