ItalteatriOpera realizza sipari, tendaggi, tende, poltrone da teatro, fondali, tende motorizzate, schermi per proiezione
  • HOME
    • Chi Siamo
    • cosa facciamo
    • CONTATTI
    • Documenti da scaricare
  • Prodotti
    • Teatro a Scuola
    • Tende Scuola ignifughe
    • Tendaggi Hotel - B&b
    • tessuti >
      • Velluti Ignifughi >
        • Velluto ELBAS Marezzato
        • Velluto Orlando Super
        • Velluto Opera Lucca Cineteatro
        • Velluto Luxor Italteatri FR Lounge pesante
        • Velluto Oscurante OperaRoma
      • TESSUTI OSCURANTI >
        • Oscurante SUPERBUIO FR
        • Oscurante Dim-out
        • Oscurante Lino Dim-out
      • TESSILI FONOASSORBENTI >
        • TENDAGGI FONOASSORBENTI
        • Fonoassorbente Lanae Kioc
      • Tessuti IMO Contract
      • Frangia Italteatri
      • MICROFIBRA ignifuga
      • Lavorazioni speciali per tessuti d'arredamento
      • tessuti personalizzati
    • Prodotti per il Teatro >
      • POLTRONE
      • Sipari >
        • sipari su misura
        • Tipologie di Sipari >
          • sipario alla greca
          • sipario all'italiana
          • sipario alla tedesca
          • sipario alla francese
          • Sipario alla Austriaca Sipario alla Veneziana Sipario alla Romana
          • Sipario Burattino rotante
          • Altre Tipologie di Sipario
      • sistemi di scorrimento
      • Quinte, Fondali, Cielini >
        • tessuto per muta di scena
        • Sartoria e Tappezzeria verticale
      • Teatro Amatoriale
    • Pannelli Fonoassorbenti
  • referenze
    • Lavori eseguiti
    • Clienti
    • Studi Tecnici >
      • CAPITOLATI D'APPALTO PER TEATRO
      • Normative
      • GLOSSARIO TEATRALE
  • BLOG
  • lavora con noi
  • HOME
    • Chi Siamo
    • cosa facciamo
    • CONTATTI
    • Documenti da scaricare
  • Prodotti
    • Teatro a Scuola
    • Tende Scuola ignifughe
    • Tendaggi Hotel - B&b
    • tessuti >
      • Velluti Ignifughi >
        • Velluto ELBAS Marezzato
        • Velluto Orlando Super
        • Velluto Opera Lucca Cineteatro
        • Velluto Luxor Italteatri FR Lounge pesante
        • Velluto Oscurante OperaRoma
      • TESSUTI OSCURANTI >
        • Oscurante SUPERBUIO FR
        • Oscurante Dim-out
        • Oscurante Lino Dim-out
      • TESSILI FONOASSORBENTI >
        • TENDAGGI FONOASSORBENTI
        • Fonoassorbente Lanae Kioc
      • Tessuti IMO Contract
      • Frangia Italteatri
      • MICROFIBRA ignifuga
      • Lavorazioni speciali per tessuti d'arredamento
      • tessuti personalizzati
    • Prodotti per il Teatro >
      • POLTRONE
      • Sipari >
        • sipari su misura
        • Tipologie di Sipari >
          • sipario alla greca
          • sipario all'italiana
          • sipario alla tedesca
          • sipario alla francese
          • Sipario alla Austriaca Sipario alla Veneziana Sipario alla Romana
          • Sipario Burattino rotante
          • Altre Tipologie di Sipario
      • sistemi di scorrimento
      • Quinte, Fondali, Cielini >
        • tessuto per muta di scena
        • Sartoria e Tappezzeria verticale
      • Teatro Amatoriale
    • Pannelli Fonoassorbenti
  • referenze
    • Lavori eseguiti
    • Clienti
    • Studi Tecnici >
      • CAPITOLATI D'APPALTO PER TEATRO
      • Normative
      • GLOSSARIO TEATRALE
  • BLOG
  • lavora con noi

ci avviciniamo alla giornata internazionale del teatro

22/3/2018

1 Comment

 
Questo il messaggio di Symon McBurney, Regno Unito
Attore, scrittore, regista e co-fondatore del Théâtre de Complicité   ​
A mezzo miglio dalla costa della Cirenaica, nel nord della Libia, si trova un vasto anfratto roccioso, di 80 metri di larghezza e 20 di altezza. Nel dialetto locale è chiamato Hauh Fteah. Nel 1951 l’analisi della datazione al carbonio ha mostrato un’occupazione umana ininterrotta da almeno 100.000 anni. Tra i reperti venne alla luce un flauto osseo databile tra i 40 e i 70.000 anni fa. Da ragazzo, sentita questa notizia, chiesi a mio padre: “Avevano musica?”
Mi sorrise: “Come tutte le comunità umane.”
Mio padre era uno studioso della preistoria nato in America. Il primo a scavare il sito di Hauh Fteah in Cirenaica.
Sono molto onorato e felice di essere il rappresentante europeo della Giornata Mondiale del Teatro di quest’anno.
Nel 1963, il mio predecessore, il grande Arthur Miller disse che la minaccia della guerra nucleare gravava pesantemente sul mondo: “Mi è stato chiesto di scrivere in un’epoca in cui la diplomazia e la politica hanno braccia terribilmente corte e deboli; la portata fragile, ma allo stesso tempo, lunga dell’arte deve sopportare il peso di tenere insieme la comunità umana “.
Il significato della parola Dramma deriva dal greco “dran” che significa “fare” … e la parola teatro ha origine dal greco “Theatron”, che letteralmente significa “luogo della visione”. Un luogo non solo dove guardiamo, ma dove vediamo, riceviamo, capiamo. 2400 anni fa Policleto il Giovane progettò il grande teatro di Epidauro. Poteva accogliere fino a 14.000 persone. L’acustica di questo spazio all’aperto è miracolosa. Un fiammifero acceso al centro della scena può essere sentito in tutti i 14.000 posti. Come in tutti i teatri greci, quando si guardavano gli attori, si vedeva anche il paesaggio oltre. Così non solo si combinavano più luoghi contemporaneamente, la comunità, il teatro e il mondo naturale, ma si riunivano anche tutti i tempi. Poiché lo spettacolo evocava i miti del passato nel tempo presente, si poteva guardare oltre il palco quello che sarebbe stato il proprio futuro ultimo. La natura.
Una delle rivelazioni più notevoli nella ricostruzione del Globe Theatre di Shakespeare a Londra è legata alla visione. Questa rivelazione riguarda la luce. Sia il palco che la platea sono illuminati allo stesso modo. Artisti e pubblico possono vedersi. Sempre. Ovunque si guardi ci sono le persone. E una delle conseguenze è che ci viene ricordato che i grandi soliloqui di Amleto o Macbeth, non erano solo meditazioni private, ma dibattiti pubblici.
Viviamo in un’epoca in cui è difficile vedere chiaramente. Siamo circondati da più finzioni che in qualsiasi altro momento della storia o della preistoria. Qualsiasi “fatto” può essere messo in discussione, qualsiasi aneddoto può presentarsi alla nostra attenzione come “verità”. Una finzione in particolare ci circonda continuamente. Quella che cerca di dividerci. Dalla verità. Gli uni dagli altri. E che dice che siamo separati. I popoli dalle persone. Le donne dagli uomini. Gli esseri umani dalla natura.
Ma proprio mentre viviamo in un periodo di divisione e frammentazione, viviamo anche in un tempo di immenso movimento. Più che in qualsiasi altro momento della storia, le persone sono in movimento; spesso in fuga; a piedi, a nuoto se necessario, migrando; in tutto il mondo. E questo è solo l’inizio. La risposta, come sappiamo, è stata quella di chiudere i confini. Di costruire muri. Di chiudersi. Di isolarsi. Viviamo in un ordine mondiale tirannico, in cui l’indifferenza è la moneta corrente e la speranza è una merce di contrabbando. Parte di questa tirannia consiste nel controllo non solo dello spazio, ma anche del tempo. Il tempo in cui viviamo evita il presente. Si concentra sul passato recente e sul futuro prossimo. Quello non ce l’ho. Comprerò questo. Ora l’ho comprato, ho bisogno di avere la prossima … cosa. Il passato profondo è cancellato. Il futuro è senza conseguenze.
Molti dicono che il teatro non cambierà o non può cambiare nulla di tutto questo. Ma il teatro non se ne andrà via. Perché il teatro è un luogo, sarei tentato di dire un rifugio. Dove le persone si incontrano e formano istantaneamente una comunità. Come abbiamo sempre fatto. Tutti i teatri hanno la misura delle prime comunità umane, da 50 a 14.000 anime. Da una carovana nomade a un terzo dell’antica Atene.
E poiché il teatro esiste solo nel presente, esso si oppone a questa disastrosa visione del tempo. Il presente è sempre l’oggetto del teatro. I suoi significati sono costruiti in un atto comunitario tra performer e pubblico. Non solo qui, ma ora. Senza l’atto del performer il pubblico non potrebbe credere. Senza la fiducia del pubblico, la performance non sarebbe completa. Ridiamo nello stesso momento. Siamo commossi. Rimaniamo senza fiato o restiamo scioccati nel silenzio. E in quel momento attraverso il dramma scopriamo una verità più profonda: che ciò che consideravamo la divisione più privata tra noi, il confine della nostra coscienza individuale, è anche senza frontiere. È qualcosa che noi condividiamo.
E non ci possono fermare. Ogni sera riappariremo. Ogni sera gli attori e il pubblico si troveranno assieme. E lo stesso dramma verrà rimesso in scena. Perché, come afferma lo scrittore John Berger: “Nella profonda natura del teatro c’è il senso del ritorno rituale”. Questo è il motivo per cui il teatro è sempre stato la forma d’arte dei diseredati. Diseredati che, a causa dello smantellamento del nostro mondo, noi tutti siamo. Ovunque ci siano artisti e spettatori, verranno messe in scena storie che non possono essere raccontate da nessun’altra parte: nei teatri d’opera e nei teatri delle grandi città, nei campi che ospitano migranti e rifugiati nel nord della Libia e in tutto il mondo. Saremo sempre uniti, insieme, in questa rievocazione.

E se fossimo a Epidauro potremmo guardare e vedere come condividiamo tutto questo con un paesaggio più ampio. Come siamo sempre parte della natura e non possiamo sfuggirle, proprio come non possiamo sfuggire al pianeta. Se fossimo al Globe, vedremmo come, domande apparentemente private, siano rivolte a tutti noi. E se dovessimo tenere in mano quel flauto cirenaico di 40.000 anni fa, capiremmo che il passato e il presente qui sono indivisibili, e che la catena della comunità umana non può mai essere spezzata dai tiranni e dai demagoghi.
Symon McBurney
Fonte: 
https://itiitaliancentre.wordpress.com 
Traduzione: Roberta Quarta - Centro Italiano dell’International Theatre Institute
1 Comment
Stacey link
18/7/2021 05:47:06 pm

Hello nice blog.

Reply



Leave a Reply.

    Archivi

    Dicembre 2022
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutti
    100
    100%
    100% Trevira Poliestere
    1im
    5 Anni
    Abitazione
    Acustica Dell'architettura Teatrale
    Acustica Geometrica
    Acustica In Edilizia
    Acustica In Teatro
    Acustica Nelle Sale Da Concerto
    Acustico Ignifugo
    Alta Moda
    Altezza
    Amazonas
    Amintore Galli
    Amsterdam
    Anallergico
    Anhui Normal University
    Antifiamma
    Antimacchia Ignifugo
    Antincendio
    Antonio Decaro
    Architettura
    Arie
    Arlecchino
    Arredamento Fonoassorbente
    Arredamento Ignifugo
    Art
    Arte
    Artes
    Ateneul
    Atossico
    Auditorium
    Autore Teatrale
    Autori Teatrali
    Avanspettacolo
    Bari
    Biblioteca
    Binario Motorizzato
    Boston
    Bucarest
    Caratteristiche Acustiche Delle Grandi Sale
    Carlo Bottos
    Catalana
    Celetti
    Chiarezza
    Chiesa
    Cieletti
    Cieli
    Cielini
    Cielo
    Classe Di Reazione Al Fuoco
    Classe Uno
    Classi Di Reazione Al Fuoco
    Cnvvf
    Coex
    Combustione
    COMFORT ACUSTICO
    Compagnia Teatrale
    Compagnie Teatrali
    Comprensibilità
    Confezionamento Sipari Ignifughi
    Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco
    Corti
    Cortiteatrali
    Corti Teatrali
    Costumista Teatrale
    Cotone Ignifugo
    Cucito
    D
    De Bellas
    De La
    Developing.it
    Diffrazione
    Disturbo
    Dm 19 8 96
    Don Milani
    Edificio Della Banca D'italia
    Edifici Storici
    Emilia Romagna
    Enzo Jannacci
    Fabbrica
    Fabbrica Nardò
    Fabbrica Palchi
    Fabbrica Sipari
    Fiamma
    Fiamma Libera
    Fibra
    Fibra Ignifuga
    Filippo Tommaso Marinetti
    Fire-retardant
    Fire-retardant Blinds
    Flame Retardant
    Fodera
    Fodera Ignifuga
    Fodera IGNITEX
    Fondale
    Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli E Teatri Di Bari
    Fondazione Petruzzelli
    Fonici
    Forniture Con Tessuto Ignifugo
    Foyer
    Fugo
    Fuoco
    Garde
    Gesamt
    Giuseppe D'antonio
    Giuseppe Patti
    Graticciato
    Guangzhou
    Haus
    Hotel
    House
    Housemajestic
    Ignifugazione
    Ignifugo Di Classe 1
    Ignifugo Permanente
    Ignis
    Indici Di Qualità Acustica
    Infiammabile
    Inquadratura
    Intensità
    Interposto
    Intrinsecamente Ignifugo
    ITALTEATRI
    Italteatriopera
    La Fabbrica
    La Fabbrica Del Sipario
    Lais Kantor
    L'aquila
    Legge Per Gli Spazi Pubblic
    Liberty
    Lino Ignifugo
    Locali Di Intrattenimento
    Lunghezza D'onda
    Macchinisti
    Manausteatro
    Margherita Di Savoia
    MARGRÄFLICHES
    Massimo Biscardi
    Messa In Opera
    Milano
    Minisale
    Mini Sale
    Modelli Di Sipario
    Molton
    Moquette Ignifuga
    Multiteatro
    Multi Teatro
    Musica
    Musik
    Muta Di Scena
    Nabucco
    Napoli
    Nevio Schiavone
    New
    Nicola Pappagallo
    No Longer Curious
    Normative Antincendio
    Normative Di Sicurezza
    Norme Di Prevenzione Incendi
    Occhioli A Vela
    Olimpico
    Omologazione
    Onda Sonora
    Opera
    Opern
    Orchestra
    Ordine
    Ordini
    Otello
    Palacio
    Palau
    Palco
    Palcoscenico
    Paola Giacometti
    Paolo Jannacci
    Performance
    Performance Su Ordinazione
    Peroni
    Pezza
    Philippe Daverio
    Piano Palco
    Poliestere
    Poliestere Fr
    Poliestere Ignifugo
    Poltrona Omologata
    Polyester Fabric
    Portale Dello Spettacolo
    Prevenzione Incendi
    Prima Quinta
    Produzione Palchi
    Progettazione Computerizzata
    Propagazione Del Suono
    Proprietà Ignifughe
    Proprietà Ignifughe Intrinseche
    Protezione Passiva
    Pubblico Spettacolo
    Quadratura
    Quinta
    Quinte
    Quinte Mobili
    Quinte Nobili
    Quintessuto
    Regina Margherita
    Requisiti Acustici Passivi
    Resistente Al Fuoco
    Resistente Alla Fiamma
    Restauro Tessile
    Retropalco
    Ricchezza
    Ricchezza 100%
    Ricchezza 80%
    Riflessione Del Suono
    Rifrazione
    Rimini
    Rinforzo
    Riprodurre Antico Tessuto
    Ristrutturazione Teatri
    Rivista Informazione Teatrale
    Roma
    Roman
    Rosso Teatro
    Sala Spettacoli
    San Antonio
    San Carlo
    Sant Antonio
    Sarta Teatrale
    Sartoria
    Scatola Nera
    Sciantose
    Sciarpe
    Sconti
    Scuole Di Danza
    Sicurezza
    Sicurezza Passiva
    Sicurezza Teatro
    Sipari A Norma
    Sipari A Norma Antincendio
    Siparietto
    Sipario
    Sipario Alla Greca
    Sipario All'austriaca
    Sipario All'italiana
    Sipario Antincendio
    Sipario Cattedrale
    Sipario Del Petruzzelli
    Sipario Foderato
    Sipario Ignifugo
    Sipario Ignifugo Trevira Cs
    Sipario In Stoffa Ignifuga
    Sipario In Velluto Pesante
    Sipario.it
    Sipario Italteatri
    Sipario Motorizzato
    Sipario Oratorio
    Sipario Su Misura
    Sipario Teatrino
    Sipario Teatro Antico
    Social Café
    Soffitti
    Solidamente Applicato
    Spazio Scenico
    Spettacoli
    Spettacoli Amatoriali
    Spettacolo
    Spettacolo Teatrale
    Stefano Molini
    Stoffa Ignifuga
    Strada Per Il Sipario
    Suoni E Rumori
    Su Zihan
    Sydney
    Symon McBurney
    Tagliafiamma
    Tagliafuoco
    Tappezzeria
    Tappezzeria Teatrale
    Teatranti
    Teatranti Per Passione
    Teatri
    Teatri Di Bari
    Teatro
    Teatro Amatoriale
    Teatro Ariosto
    Teatro Dell'opera
    Teatro Galli
    Teatro Liberty
    Teatro Lirico
    Teatro Municipale
    Teatro Roma
    Tecnici Di Teatro
    Tecnologia Brevettata
    Tela
    Teletta
    Telette
    Tendaggio
    Tendaggio Ignifugo
    Tendaggio Per Teatro
    Tendaggi Sala
    Tenda Ignifuga
    Tende Fonoassorbenti
    Tende Ignifughe
    Tende Su Misura
    Tessili Ignifughi
    Tessuo Trevira Cs
    Tessuti Da Parati
    Tessuti Ignifughi Certificati
    Tessuti Per Il Rivestimento Dei Mobili Trevira CS
    Tessuti Per Ristrutturazione Teatri
    Tessuto
    Tessuto Acustico
    Tessuto Acustico Ignifugo
    Tessuto D'arredamento
    Tessuto Da Sipario Ignifugo Fonoassorbente
    Tessuto Fonoassorbente
    Tessuto Fonoassorbente Ignifugo
    Tessuto Ignifugo
    Tessuto Ignifugo Oscurante
    Tessuto Ignifugo Oscurante In Poliestere
    Tessuto Ignifugo Oscurante In Poliestere Per Tende
    Tessuto Omologato
    Tessuto Trevira Cs
    Theatre
    Théâtre De Complicité
    Tipi Ignifughi
    Tipologia
    Tonalità Attenuate
    Torcitura Padana
    TORINO
    Toronto
    Tosca
    Trevira
    Treviracs
    Trevira Cs
    Trevira CS®
    Trevira® Cs
    Trevira CS® Polyester Fabric
    Trevira Poliestere
    Velario
    Velette
    Velluto
    Velluto 100% Trevira Poliestere
    Velluto Amaranto
    Velluto Antincendio
    Velluto Blu
    Velluto Ignifugo
    Velluto In Trevira Cs
    Velluto Italteatri
    Velluto Ocra
    Velluto Papa Francesco
    Velluto Papa Giovanni II
    Velluto Rosso
    Velluto Teatrale
    Velluto Tipo
    Velluto Tipo Cinema
    Velluto Tipo Teatro
    Velluto Trevira
    Velluto Verde
    Velluto Vescovile
    Velluto Vescovo
    Velocità Del Suono
    Verein
    Vibrazione
    Vicenza
    Vienna
    Vigili Del Fuoco
    Viscosa Ignifuga
    Wang
    Winter
    Yang Gallery
    Zanolo

    ItateatriOpera.it - Produzione di Sipari e tendaggi

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.