ItalteatriOpera realizza sipari, tendaggi, tende, poltrone da teatro, fondali, tende motorizzate, schermi per proiezione
  • HOME
    • Chi Siamo
    • cosa facciamo
    • CONTATTI
    • Documenti da scaricare
  • Prodotti
    • Teatro a Scuola
    • Tende Scuola ignifughe
    • Tendaggi Hotel - B&b
    • tessuti >
      • Velluti Ignifughi >
        • Velluto ELBAS Marezzato
        • Velluto Orlando Super
        • Velluto Opera Lucca Cineteatro
        • Velluto Luxor Italteatri FR Lounge pesante
        • Velluto Oscurante OperaRoma
      • TESSUTI OSCURANTI >
        • Oscurante SUPERBUIO FR
        • Oscurante Dim-out
        • Oscurante Lino Dim-out
      • TESSILI FONOASSORBENTI >
        • TENDAGGI FONOASSORBENTI
        • Fonoassorbente Lanae Kioc
      • Tessuti IMO Contract
      • Frangia Italteatri
      • MICROFIBRA ignifuga
      • Lavorazioni speciali per tessuti d'arredamento
      • tessuti personalizzati
    • Prodotti per il Teatro >
      • POLTRONE
      • Sipari >
        • sipari su misura
        • Tipologie di Sipari >
          • sipario alla greca
          • sipario all'italiana
          • sipario alla tedesca
          • sipario alla francese
          • Sipario alla Austriaca Sipario alla Veneziana Sipario alla Romana
          • Sipario Burattino rotante
          • Altre Tipologie di Sipario
      • sistemi di scorrimento
      • Quinte, Fondali, Cielini >
        • tessuto per muta di scena
        • Sartoria e Tappezzeria verticale
      • Teatro Amatoriale
    • Pannelli Fonoassorbenti
  • referenze
    • Lavori eseguiti
    • Clienti
    • Studi Tecnici >
      • CAPITOLATI D'APPALTO PER TEATRO
      • Normative
      • GLOSSARIO TEATRALE
  • BLOG
  • lavora con noi
  • HOME
    • Chi Siamo
    • cosa facciamo
    • CONTATTI
    • Documenti da scaricare
  • Prodotti
    • Teatro a Scuola
    • Tende Scuola ignifughe
    • Tendaggi Hotel - B&b
    • tessuti >
      • Velluti Ignifughi >
        • Velluto ELBAS Marezzato
        • Velluto Orlando Super
        • Velluto Opera Lucca Cineteatro
        • Velluto Luxor Italteatri FR Lounge pesante
        • Velluto Oscurante OperaRoma
      • TESSUTI OSCURANTI >
        • Oscurante SUPERBUIO FR
        • Oscurante Dim-out
        • Oscurante Lino Dim-out
      • TESSILI FONOASSORBENTI >
        • TENDAGGI FONOASSORBENTI
        • Fonoassorbente Lanae Kioc
      • Tessuti IMO Contract
      • Frangia Italteatri
      • MICROFIBRA ignifuga
      • Lavorazioni speciali per tessuti d'arredamento
      • tessuti personalizzati
    • Prodotti per il Teatro >
      • POLTRONE
      • Sipari >
        • sipari su misura
        • Tipologie di Sipari >
          • sipario alla greca
          • sipario all'italiana
          • sipario alla tedesca
          • sipario alla francese
          • Sipario alla Austriaca Sipario alla Veneziana Sipario alla Romana
          • Sipario Burattino rotante
          • Altre Tipologie di Sipario
      • sistemi di scorrimento
      • Quinte, Fondali, Cielini >
        • tessuto per muta di scena
        • Sartoria e Tappezzeria verticale
      • Teatro Amatoriale
    • Pannelli Fonoassorbenti
  • referenze
    • Lavori eseguiti
    • Clienti
    • Studi Tecnici >
      • CAPITOLATI D'APPALTO PER TEATRO
      • Normative
      • GLOSSARIO TEATRALE
  • BLOG
  • lavora con noi

restauro: "Il Sipario Racconta"

12/2/2018

0 Comments

 
di Serena Sarti*
Foto
Nota: i sipari dipinti non rientrano nella nostra produzione standard. Tuttavia la nostra passione per questo mondo ci spinge a segnalare e raccogliere degli articoli particolarmente interessanti.
italteatri
Foto 8x8


​
Questo articolo presenta un estratto dalla tesi di laurea in Metodologie della conservazione e del restauro di dipinti su tela e tavola da me discussa al termine del biennio specialistico seguito presso l'Accademia di belle arti di Bologna (anno accademico 2006-2007). La ricerca, intitolata Intorno al sipario. I sipari teatrali dipinti nella seconda metà dell'Ottocento e le metodologie per la loro tutela, è nata da un'esperienza di collaborazione diretta nel restauro conservativo dei sipari teatrali dipinti di Pieve di Cento e Cento, all'interno del laboratorio diretto da Licia Tasini. Esperienza che, ad atto ultimato, mi ha trasmesso la tangibile certezza che i sipari storici dipinti siano tasselli straordinari dell'opera architettonica teatrale e che quindi la loro tutela debba essere garantita il più possibile all'interno di questi luoghi.
 Proveremo ad analizzare in che modo e con quali prerogative questo obiettivo possa essere realizzato.
Nel 1853, presso il Teatro Regio di Parma, furono apportati lavori di restauro, sia nelle parti decorative dipinte del Teatro, sia nel sipario scenico dipinto da Gianbattista Borghesi nel 1829.1 In un breve opuscolo scritto da Pietro Martini e pubblicato a spese del Municipio parmense a beneficio della famiglia Borghesi, si narra di questo restauro. Quel che sorprende di questo breve saggio sono le motivazioni date all'operazione, non diverse da quelle di oggi. Si dice infatti: "Quel sipario adunque in uso già da quarant'anni, [...] tocca a una longevità meravigliosa, in riguardo a simili tele, che, per l'incessante alzare e calare; per la polvere, pel fumo, hanno inevitabili cagioni di sciupamento; meravigliosa ancor più al considerare che, essendo i siparii dipinti a tempra, non potrebbero a lungo serbar freschezza di tinte".2
In effetti, le cause principali di degrado che si registrano nei sipari storici anche ai nostri giorni sono quelle dovute alla loro funzione usurante e alla loro labile tecnica di movimentazione, caratteristiche insite del manufatto. Se l'aspetto tecnico dei sistemi di movimentazione non ha subìto particolari cambiamenti durante le diverse età della storia teatrale,3 se non con la nascita dei sipari all'italiana (in genere di velluto rosso, che dal centro si apre orizzontalmente verso i lati e viceversa), i sipari teatrali dipinti hanno invece subìto processi di mutamento sia dal punto di vista iconografico, sia nei rapporti con lo spazio teatrale. Questo, simbolicamente, ha significato il plasmarsi del sipario come sorta di "quarta parete",4 sia nei confronti dello spazio e del luogo circostante, sia in relazione all'ambiente sociale.
Dalla fine del Seicento in avanti, le invenzioni dei Bibiena segnano la storia e l'evoluzione dei teatri. Nelle loro sperimentazioni incentrate sullo spazio scenico, nello stabilire una continuità fra la cavea e il boccascena, resta coinvolto anche il sipario, che viene adeguato a questo spirito di continuità e di unità decorativa con la frons scenae. Unità e continuità date non solo dal ripetere un determinato modulo decorativo, ma anche dal tradurre un medesimo gusto, in questo caso quello barocco.5 Nel Settecento, la tradizione dei sipari dipinti rimane ancora legata a una produzione di tipo scenografico e decorativo, ma verso lo scadere del secolo comincia a irrompere una sorta di autonomia spaziale figurativa, che apre la strada alle sperimentazioni dei dettami di tipo neoclassico.6
A Ottocento inoltrato, all'impulso economico che dà avvio alla costruzione di una serie di strutture edilizie rivolte soprattutto all'uso della collettività, corrisponde nell'ideazione dei sipari il recupero di valori civici, pittorici e di tradizione locale, pronti a sfociare in chiave romantica, e accademica.7 I motivi sono da attribuire al nuovo ruolo assunto dal teatro nella società dell'epoca. All'importanza di costruire un teatro, e quindi di dotarsi di uno spazio dall'alto significato simbolico, va associato il nuovo concetto di "decoro" urbano, particolarmente caro al ceto dirigente della metà del secolo. Un decoro che nella sua declinazione più localistica e municipale assume valori di tipo "patrio", facendosi occasione per erigere un grandioso monumento cittadino. Parte di questo monumento era il sipario, che infatti veniva fatto dipingere non più dallo scenografo del teatro, bensì da un pittore. Mentre gli scenari delle opere liriche erano pagati dall'impresario, e come tali gli appartenevano di diritto e quindi potevano essere utilizzati in altri teatri, i sipari o alcuni fondali e la loro relativa manutenzione erano pagati dalla commissione teatrale, e venivano così a far parte del corredo del teatro. Il sipario possedeva un forte potere rappresentativo ed era oggetto di critiche molto esplicite da parte degli spettatori, che potevano applaudire o screditare il manufatto.8
Alcune volte, come ha sottolineato Lauro Malusi, vengono rappresentate semplici allegorie, alle quali viene data un'ingenua interpretazione locale, come accade nel sipario del Teatro di Cervia, in cui la barca di Apollo e delle Muse incrocia, nell'Adriatico, quella degli umili pescatori cervesi.9 O come a Carpi, dove nel bellissimo sipario dipinto da Giuseppe Ugolini appaiono i volti ritratti delle più belle e stimate donne carpigiane dell'epoca nelle sembianze di Muse. Oppure come a Pieve di Cento, dove nel sipario dipinto da Adeodato Malatesta e raffigurante Esopo che racconta le fiabe è forte il richiamo alla moralità: dalla parola raccontata a quella cantata, tutto nel teatro viene in qualche modo narrato, ed Esopo è la rappresentazione del primo ammaliatore che, attraverso le sue favole, innalza la coscienza di chi le sa ascoltare.
Così, nel Teatro Borgatti di Cento e nel Teatro Goldoni di Bagnacavallo, Antonio Muzzi dà prova di sfoggio accademico nell'effigiare queste due città come le terre natali di due talentuosi pittori come il Guercino e il Bagnacavallo. A Forlimpopoli, invece, un giovane pittore locale, Paolo Bacchetti, non rappresentò, come abbiamo visto in altri sipari, una storia "patria" degna di essere ricordata come orgoglio civico della città: scelse, piuttosto, di dipingere la distruzione della Rocca da parte delle truppe del cardinale Albornoz, e lo fece in tono volutamente "melodrammatico" e non salvifico. Forse per ricordare la gente di Forlimpopoli che subì quell'atrocità, o forse per segnare il punto iniziale di una vicenda che, con il passare dei secoli, ha condotto alla nascita del teatro (che, guarda caso, si trova sito proprio all'interno della Rocca dell'Albornoz).
Sono solo alcuni esempi di come il ruolo dei sipari storici sia stato non solo quello di mediare tra finzione e realtà, ma anche quello di educare il pubblico, di raccontare, di rappresentare e di rispecchiare momenti, atti e luoghi significativi nella vita dei paesi e delle città. Ma il rischio più grande che i sipari corrono, laddove i teatri abbiano ancora la fortuna di possederli, è proprio quello di non essere compresi nel pieno di queste funzioni. Benché infatti facciano parte integrante della storia di un teatro, essi invece sono spesso considerati manufatti di difficile gestione, restauro e utilizzo, talvolta abbandonati in qualche deposito ad attendere che l'incuria e il tempo decidano la loro sorte, a volte utilizzati in modo indiscriminato nonostante il cattivo stato di conservazione, a volte malamente sopravvissuti ai restauri avventuristici del secolo scorso.
Le scelte operative che accompagnano il restauro di un sipario storico sono piuttosto complesse e generalmente si differenziano molto dalla prassi comune del restauro della tela (le differenze più evidenti, per esempio, risiedono nella grandezza della tela e nella mancanza dei telai). Inoltre il restauro dei sipari può contare su pochi esempi validi con i quali confrontarsi e non contempla metodologie standard da applicare su scala generale.
L'ampiezza delle superfici, come si è detto, è il fattore più condizionante nello stabilire l'ordine metodologico delle fasi di restauro. La notevole difficoltà nell'eseguire passaggi repentini da un verso all'altro della tela costringe quasi sempre ad avere l'aiuto di personale qualificato (quando è possibile lavorare all'interno del teatro). Altrimenti si rende necessario stabilire un programma il più possibile certo e ragionato dell'intervento, con la creazione di mezzi speciali per eseguire le varie operazioni.
Nel concreto di un intervento ci si trova a dover scegliere, fin dall'inizio, tra una soluzione che favorisca di più il recupero della funzionalità scenica del sipario, e una che invece tuteli la sua conservazione in quanto bene artistico. Si tratta di soluzioni che si espletano in maniera diametralmente opposta, e, se pure non sia impossibile, è davvero difficile arrivare a un compromesso fra entrambe. Alla scelta di favorire solo il ripristino o il mantenimento dell'aspetto funzionale di un sipario, infatti, corrisponde un tipo di restauro che interviene principalmente nel consolidamento strutturale e pittorico, prevenendo gli effetti provocati dall'usura durante la movimentazione di sollevamento, ma andando inevitabilmente a scapito del beneficio conservativo. Se questa scelta può essere in qualche misura giustificata perché favorisce una delle funzioni essenziali di un sipario, quella di aprirsi e chiudersi in modo da mantenere la sua posizione fra palcoscenico e platea, un intervento unilaterale di questo tipo rischia di modificare le caratteristiche materiche e peculiari del sipario, che non si presenteranno più come erano in origine.
In passato la maggior parte dei sipari ha subìto restauri invasivi, con cui si è creduto di limitare i danni generati dall'azione continua compiuta dai meccanismi, ma di fatto si sono provocati altri danni. Il più delle volte, per esempio, i sipari venivano totalmente foderati, per irrobustire la tela e saturare le lacune; con ciò non si vuole sostenere che la foderatura rappresenti di per sé uno sbaglio, ma nel caso specifico di un sipario rappresenta un rischio che sarebbe meglio evitare: appesantire questi grandi manufatti con l'aggiunta di ulteriore tela, infatti, esula profondamente dalla natura di questi oggetti, creati proprio per essere il più possibile leggeri e flessibili in funzione del movimento che devono compiere. Inoltre, visto che già di per sé, con il tempo, essendo stesi in verticale, i sipari tendono a formare delle pieghe causate dal loro peso specifico, l'aggiunta di un ulteriore carico può aggravare notevolmente questa tendenza, rendendo necessario rivedere totalmente il sistema meccanico di sollevamento, per tararlo a un nuovo peso.
Nella pratica moderna, quindi, sarebbe bene evitare la foderatura, favorendo invece un rinforzo più localizzato del supporto, per esempio con l'aggiunta di strisce perimetrali di tela che permettano di creare anche un puntello nei confronti dell'aggancio del sipario ai sistemi di tiro, oppure con saturazioni localizzate della tela grazie a innesti limitati alla chiusura della lacuna. Inoltre, rispetto alle tecniche di restauro più remote, oggi i materiali utilizzati tendono a rispondere a criteri di reversibilità, mentre il restauratore si impegna ad attuare un intervento il più possibile minimo e ragionato.
Nei restauri dei sipari di Cento e Pieve di Cento realizzati dallo studio di Licia Tasini, con cui ho collaborato, l'impegno maggiore è stato profuso nel tentativo di restituire agli oggetti in questione un degno stato di conservazione. Dove è stato possibile, è stato favorito in parte anche il movimento di sollevamento, senza che questo inficiasse la conservazione dell'opera; dove non è stato possibile, si è scelto di raggiungere l'unico obiettivo possibile, cioè la tutela dell'opera nel tempo, conservando il più possibile le sue insite peculiarità. A guidarci nell'azione è stata la netta consapevolezza che ogni intervento di restauro è capace di modificare la profonda natura dell'opera. E d'altro canto, se in alcuni casi il sipario è destinato a perdere la sua funzione meccanica essenziale, solo attraverso un serio restauro si può lasciare ai posteri un'opera d'arte. In questa mutazione inevitabile reciterà il ruolo di complice anche il teatro, spazio del continuo divenire e testimone di un ennesimo "cambio di scena".

*restauratrice


Note(1) Sulla vicenda si veda: E. Farioli, L'evoluzione della decorazione teatrale nell'Ottocento in Emilia-Romagna, in Teatri storici in Emilia-Romagna, a cura di S. M. Bondoni, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - Grafis, 1982, pp. 78-79.
(2) P. Martini, Intorno il sipario; dipinto da Gianbattista Borghesi pel R. Teatro di Parma, Parma, Tipografia F. Carmignani, 1869, pp. 1-15: 4.
(3) Per informazioni relative agli aspetti tecnici dei sipari teatrali dipinti: L. Malusi, I sipari dei teatri di Romagna, "Romagna arte e storia", VI, 1986, 17, pp. 85-99.
(4) L'avventura del sipario. Figurazione e metafora di una macchina teatrale, a cura di V. Morpurgo, Milano, Ubulibri, 1984, p. 11.
(5) Si vedano in proposito: L'avventura del sipario, cit., p. 98; Francesco Galli Bibiena (1659-1739), Bozzetto di sipario per il Teatro di corte di Leopoldo I (1714), incisione di I. A. Pfeffel e C. Engelbrecht, cm 46.5x52.5, Monaco, Deutsches Theatermuseum.
(6) Si vedano in proposito: L'avventura del sipario, cit., p. 109; Felice Giani, Bozzetto per il sipario del Teatro di Tordinova, tecnica mista su carta, cm 46x53, Roma, Accademia di San Luca; Scuola di Felice Giani, Primo Disegno del Sipario per il Teatro Comunale di Bologna l'anno 1798, tempera acquerellata, cm 42.4x49, Colonia, Istituto per il Teatro.
(7) F. Farneti, S. Van Riel, L'architettura teatrale in Romagna 1757-1857, Firenze, Uniedit, 1975.
(8) Si veda in proposito: L. Torri, Varietà: a sipario calato, "Emporium", febbraio 1913, 218, p. 144, dove viene riportato con dovizia di particolari ciò che successe la sera dell'inaugurazione del Teatro di Reggio Emilia (21 aprile 1857), quando il sipario del Chierici raffigurante il Genio delle Arti fu oggetto di critiche molto aspre, che puntavano a screditarlo anche sulla base dei costi.
(9) L. Malusi, I sipari dei teatri di Romagna, cit, p. 88.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archivi

    Dicembre 2022
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutti
    100
    100%
    100% Trevira Poliestere
    1im
    5 Anni
    Abitazione
    Acustica Dell'architettura Teatrale
    Acustica Geometrica
    Acustica In Edilizia
    Acustica In Teatro
    Acustica Nelle Sale Da Concerto
    Acustico Ignifugo
    Alta Moda
    Altezza
    Amazonas
    Amintore Galli
    Amsterdam
    Anallergico
    Anhui Normal University
    Antifiamma
    Antimacchia Ignifugo
    Antincendio
    Antonio Decaro
    Architettura
    Arie
    Arlecchino
    Arredamento Fonoassorbente
    Arredamento Ignifugo
    Art
    Arte
    Artes
    Ateneul
    Atossico
    Auditorium
    Autore Teatrale
    Autori Teatrali
    Avanspettacolo
    Bari
    Biblioteca
    Binario Motorizzato
    Boston
    Bucarest
    Caratteristiche Acustiche Delle Grandi Sale
    Carlo Bottos
    Catalana
    Celetti
    Chiarezza
    Chiesa
    Cieletti
    Cieli
    Cielini
    Cielo
    Classe Di Reazione Al Fuoco
    Classe Uno
    Classi Di Reazione Al Fuoco
    Cnvvf
    Coex
    Combustione
    COMFORT ACUSTICO
    Compagnia Teatrale
    Compagnie Teatrali
    Comprensibilità
    Confezionamento Sipari Ignifughi
    Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco
    Corti
    Cortiteatrali
    Corti Teatrali
    Costumista Teatrale
    Cotone Ignifugo
    Cucito
    D
    De Bellas
    De La
    Developing.it
    Diffrazione
    Disturbo
    Dm 19 8 96
    Don Milani
    Edificio Della Banca D'italia
    Edifici Storici
    Emilia Romagna
    Enzo Jannacci
    Fabbrica
    Fabbrica Nardò
    Fabbrica Palchi
    Fabbrica Sipari
    Fiamma
    Fiamma Libera
    Fibra
    Fibra Ignifuga
    Filippo Tommaso Marinetti
    Fire-retardant
    Fire-retardant Blinds
    Flame Retardant
    Fodera
    Fodera Ignifuga
    Fodera IGNITEX
    Fondale
    Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli E Teatri Di Bari
    Fondazione Petruzzelli
    Fonici
    Forniture Con Tessuto Ignifugo
    Foyer
    Fugo
    Fuoco
    Garde
    Gesamt
    Giuseppe D'antonio
    Giuseppe Patti
    Graticciato
    Guangzhou
    Haus
    Hotel
    House
    Housemajestic
    Ignifugazione
    Ignifugo Di Classe 1
    Ignifugo Permanente
    Ignis
    Indici Di Qualità Acustica
    Infiammabile
    Inquadratura
    Intensità
    Interposto
    Intrinsecamente Ignifugo
    ITALTEATRI
    Italteatriopera
    La Fabbrica
    La Fabbrica Del Sipario
    Lais Kantor
    L'aquila
    Legge Per Gli Spazi Pubblic
    Liberty
    Lino Ignifugo
    Locali Di Intrattenimento
    Lunghezza D'onda
    Macchinisti
    Manausteatro
    Margherita Di Savoia
    MARGRÄFLICHES
    Massimo Biscardi
    Messa In Opera
    Milano
    Minisale
    Mini Sale
    Modelli Di Sipario
    Molton
    Moquette Ignifuga
    Multiteatro
    Multi Teatro
    Musica
    Musik
    Muta Di Scena
    Nabucco
    Napoli
    Nevio Schiavone
    New
    Nicola Pappagallo
    No Longer Curious
    Normative Antincendio
    Normative Di Sicurezza
    Norme Di Prevenzione Incendi
    Occhioli A Vela
    Olimpico
    Omologazione
    Onda Sonora
    Opera
    Opern
    Orchestra
    Ordine
    Ordini
    Otello
    Palacio
    Palau
    Palco
    Palcoscenico
    Paola Giacometti
    Paolo Jannacci
    Performance
    Performance Su Ordinazione
    Peroni
    Pezza
    Philippe Daverio
    Piano Palco
    Poliestere
    Poliestere Fr
    Poliestere Ignifugo
    Poltrona Omologata
    Polyester Fabric
    Portale Dello Spettacolo
    Prevenzione Incendi
    Prima Quinta
    Produzione Palchi
    Progettazione Computerizzata
    Propagazione Del Suono
    Proprietà Ignifughe
    Proprietà Ignifughe Intrinseche
    Protezione Passiva
    Pubblico Spettacolo
    Quadratura
    Quinta
    Quinte
    Quinte Mobili
    Quinte Nobili
    Quintessuto
    Regina Margherita
    Requisiti Acustici Passivi
    Resistente Al Fuoco
    Resistente Alla Fiamma
    Restauro Tessile
    Retropalco
    Ricchezza
    Ricchezza 100%
    Ricchezza 80%
    Riflessione Del Suono
    Rifrazione
    Rimini
    Rinforzo
    Riprodurre Antico Tessuto
    Ristrutturazione Teatri
    Rivista Informazione Teatrale
    Roma
    Roman
    Rosso Teatro
    Sala Spettacoli
    San Antonio
    San Carlo
    Sant Antonio
    Sarta Teatrale
    Sartoria
    Scatola Nera
    Sciantose
    Sciarpe
    Sconti
    Scuole Di Danza
    Sicurezza
    Sicurezza Passiva
    Sicurezza Teatro
    Sipari A Norma
    Sipari A Norma Antincendio
    Siparietto
    Sipario
    Sipario Alla Greca
    Sipario All'austriaca
    Sipario All'italiana
    Sipario Antincendio
    Sipario Cattedrale
    Sipario Del Petruzzelli
    Sipario Foderato
    Sipario Ignifugo
    Sipario Ignifugo Trevira Cs
    Sipario In Stoffa Ignifuga
    Sipario In Velluto Pesante
    Sipario.it
    Sipario Italteatri
    Sipario Motorizzato
    Sipario Oratorio
    Sipario Su Misura
    Sipario Teatrino
    Sipario Teatro Antico
    Social Café
    Soffitti
    Solidamente Applicato
    Spazio Scenico
    Spettacoli
    Spettacoli Amatoriali
    Spettacolo
    Spettacolo Teatrale
    Stefano Molini
    Stoffa Ignifuga
    Strada Per Il Sipario
    Suoni E Rumori
    Su Zihan
    Sydney
    Symon McBurney
    Tagliafiamma
    Tagliafuoco
    Tappezzeria
    Tappezzeria Teatrale
    Teatranti
    Teatranti Per Passione
    Teatri
    Teatri Di Bari
    Teatro
    Teatro Amatoriale
    Teatro Ariosto
    Teatro Dell'opera
    Teatro Galli
    Teatro Liberty
    Teatro Lirico
    Teatro Municipale
    Teatro Roma
    Tecnici Di Teatro
    Tecnologia Brevettata
    Tela
    Teletta
    Telette
    Tendaggio
    Tendaggio Ignifugo
    Tendaggio Per Teatro
    Tendaggi Sala
    Tenda Ignifuga
    Tende Fonoassorbenti
    Tende Ignifughe
    Tende Su Misura
    Tessili Ignifughi
    Tessuo Trevira Cs
    Tessuti Da Parati
    Tessuti Ignifughi Certificati
    Tessuti Per Il Rivestimento Dei Mobili Trevira CS
    Tessuti Per Ristrutturazione Teatri
    Tessuto
    Tessuto Acustico
    Tessuto Acustico Ignifugo
    Tessuto D'arredamento
    Tessuto Da Sipario Ignifugo Fonoassorbente
    Tessuto Fonoassorbente
    Tessuto Fonoassorbente Ignifugo
    Tessuto Ignifugo
    Tessuto Ignifugo Oscurante
    Tessuto Ignifugo Oscurante In Poliestere
    Tessuto Ignifugo Oscurante In Poliestere Per Tende
    Tessuto Omologato
    Tessuto Trevira Cs
    Theatre
    Théâtre De Complicité
    Tipi Ignifughi
    Tipologia
    Tonalità Attenuate
    Torcitura Padana
    TORINO
    Toronto
    Tosca
    Trevira
    Treviracs
    Trevira Cs
    Trevira CS®
    Trevira® Cs
    Trevira CS® Polyester Fabric
    Trevira Poliestere
    Velario
    Velette
    Velluto
    Velluto 100% Trevira Poliestere
    Velluto Amaranto
    Velluto Antincendio
    Velluto Blu
    Velluto Ignifugo
    Velluto In Trevira Cs
    Velluto Italteatri
    Velluto Ocra
    Velluto Papa Francesco
    Velluto Papa Giovanni II
    Velluto Rosso
    Velluto Teatrale
    Velluto Tipo
    Velluto Tipo Cinema
    Velluto Tipo Teatro
    Velluto Trevira
    Velluto Verde
    Velluto Vescovile
    Velluto Vescovo
    Velocità Del Suono
    Verein
    Vibrazione
    Vicenza
    Vienna
    Vigili Del Fuoco
    Viscosa Ignifuga
    Wang
    Winter
    Yang Gallery
    Zanolo

    ItateatriOpera.it - Produzione di Sipari e tendaggi

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.